Perché preferiamo pagare le cure mediche senza avvalerci di Coperture Sanitarie Integrative?

Sanità privata ma senza coperture Sanitarie Integrative


Viviamo in un Paese nel quale la spesa sanitaria delle famiglie continua a crescere sia per l'allungamento della vita media che per l’aumento delle malattie di carattere cronico degenerative.

E' allarmante il deficit tra Coperture Sanitarie Integrative e il fabbisogno di cure mediche, soprattutto se confrontato con gli altri Stati europei. 

Una ricerca condotta dall’ANIA (Associazione Nazionale fra le imprese assicuratrici), ci dice che pochissime persone in Italia godono di una Copertura Sanitaria Integrativa che permetta loro di sostenere in tranquillità delle spese mediche, sempre più spesso molto onerose

E’ stato stimato, infatti, che per le cure mediche gli italiani spendono annualmente circa 36 miliardi «di tasca propria»

Corrispondenti all’89% della spesa sanitaria privata totale, senza pensare di avere alcun supporto di carattere integrativo.

Una cifra destinata a salire parallelamente alla crescita della spesa sanitaria globale soprattutto tenendo in considerazione gli eventi accaduti nell'ultimo anno.

Basti pensare che solo vent’anni fa i costi sostenuti dallo Stato Italiano per la spesa sanitaria ammontavano al 5% del PIL, mentre oggi hanno raggiunto circa il 6,5% del Prodotto Interno Lordo totale. 

Il rischio di una diffusa sotto copertura in ambito sanitario

Quali possono essere le conseguenze di una così diffusa sotto copertura in ambito sanitario? 

Il rischio è quello di rendere il nostro Paese più vulnerabile e più esposto a inique sperequazioni sociali. 

Esponendo le famiglie italiane a situazioni di vero e proprio impoverimento economico nel caso in cui si verifichino eventi sfavorevoli. 

Nelle situazioni peggiori, alcuni cittadini non particolarmente abbienti potrebbero, addirittura, vedersi costretti a rinunciare alle cure.

"La Salute è la più grande forza di un Popolo Civile"

Il paradosso economico degli italiani 

Sarebbe opportuno, dunque, far comprendere agli italiani che quello che apparentemente potrebbe sembrare un costo sottoscrivendo delle Coperture Sanitarie Integrative per infortuni e malattie, potrebbe, in realtà, rivelarsi un oculato investimento per la propria famiglia, prendendo a modello quanto accade negli altri Stati dell’Europa unita. 

In particolare, occorrerebbe sensibilizzare i cittadini sui benefici che potrebbero trarre a fronte del versamento di un equo contributo, anche in termini di uguaglianza sociale e salvaguardia del proprio patrimonio. 

Nel nostro paese, infatti, le coperture sanitarie private rappresentano appena l’8%

Ancor più marginali le casse aziendali, all’1,8% e i fondi sanitari fermi all’0,8%.

Un confronto con l’Europa

Di gran lunga migliore, infatti, risulta l’incidenza dei risparmi dei cittadini per far fronte alle spese sanitarie negli altri Paesi europei. 

All’89% delle spese mediche sostenute dagli italiani attingendo ai propri risparmi personali si contrappone il 75% della Spagna e del Regno Unito. 

Il 55% della Germania e il 40% della Francia. 

Ancora migliore risulta l’incidenza in Paesi come l’Olanda (14%) contro una media europea dei paesi analizzati del 56%. 

Resta il fatto che in Europa la spesa sanitaria rappresenta, in media, quasi il 10% del Prodotto Interno Lordo. 

Con una preponderanza della spesa sanitaria pubblica che rappresenta il 7,3% del PIL, rispetto a quella privata che non supera il 2,7%.

La sfida che affronteremo in Italia in questi anni? 

Far capire agli italiani l’importanza delle Coperture Sanitarie e che esistono soluzioni inclusive, con un costo accessibile a tutti in termini di uguaglianza sociale, lavorativa e di stato di Salute.

La Salute non è tutto, ma senza Salute tutto diventa niente

Dove puoi trovarmi

Qui troverai tutte le informazioni per contattarmi

 

Riccardo Troiano

socio promotore Health Italia

Ufficio 1

Via di Santa Cornelia 9
00060 - FORMELLO
 3471231160

Ufficio 2

Via Marco Minghetti
20121 - Milano
 3471231160

Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento
@
@
@
@